Agire nel completo anonimato nel softair può portarti a vincere la tua simulazione di guerra con maggiore semplicità, è proprio per questo motivo che utilizzare i migliori silenziatori durante le battaglie ti permetterà di avvicinarti sempre di più al traguardo finale.
Molti softgunner però rivedono in questo accessorio un ostacolo, in quanto, le armi da softair non funzionano tramite esplosioni e combustioni ma, la fuoriuscita del proiettile avviene attraverso la spinta dell’aria generata. Il rumore, quindi, è ridotto rispetto ad un’arma da fuoco classica. Nel softair, quindi, i silenziatori non hanno lo scopo principale di ridurre il suono dello sparo, ma sono sicuramente utili per ritardare il momento in cui l’avversario lo rintraccia.
Uno dei consigli sicuramente più utili che noi di Softair Rastelli possiamo darti è quelli di utilizzare questi silenziatori soprattutto quando vengono usate le armi a canna corta come le pistole perché in questo caso il rumore dello sparo sarà attutito notevolmente.
Per quanto riguarda, invece, le armi a canna lunga e soprattutto le ASG, i silenziatori hanno prevalentemente un ruolo estetico che renderà la tua arma molto simile a quella reale.
La storia dei silenziatori e le loro caratteristiche
La storia dei silenziatori nasce intorno agli inizi del 1900 dove, però, i primi tentativi di costruire sistemi che potessero rendere più silenziose le armi fallirono miseramente. La prima produzione di silenziatori realmente funzionali si ebbe nel 1910 e furono perfezionati ulteriormente nel 1915 e utilizzati dagli Stati Uniti nella Prima guerra mondiale. Questi accessori furono utilizzati per la prima volta come equipaggiamento sui fucili Springfield M1903.
I silenziatori, quindi, inizialmente venivano installati principalmente su questi modelli di armi ma, durante la Seconda guerra mondiale ci fu un ulteriore evoluzione che gli permise di essere montati anche su altre armi come pistole, fucili e mitra. Una delle pistole realizzate in quel periodo e facilmente silenziabile era il revolver grazie alle caratteristiche del tamburo che, prima dello sparo, avanzava su una sporgenza tronco-conica della canna chiudendo lo spazio libero che le canne del revolver presentavano.
Molte persone spesso si chiedono: “Ma come fanno i silenziatori a garantire l’annullamento del rumore di sparo?”
Ti sorprenderà sapere che è immaginario comune pensare che il silenziatore annulli del tutto il rumore dello sparo; infatti, questo accessorio riduce tale rumore ma non lo annulla. Nel mondo militare il silenziatore ha tre obiettivi principali e cioè non allarmare l’avversario, impedire che il rumore dello sparo sia immediatamente percepibile e ridurre l’emissione di luce rendendo meno visibile l’arma durante il fuoco.
I diversi modelli di silenziatore
In commercio e in particolare modo sullo Shop Online di Softair Rastelli esistono diversi modelli di silenziatore a seconda delle armi sulle quali si desidera applicarli e a seconda dello stile che si vuole ottenere per il proprio equipaggiamento durante le competizioni.
Se preferisci installare il tuo silenziatore sulla tua arma secondaria, il kit silenziatore per pistole P99 God Of War è la soluzione perfetta per le tue esigenze. Come anticipato in precedenza, questa tipologia di accessorio è uno dei pochi ad essere realmente funzionale nella riduzione del rumore di sparo.
Se le tue esigenze si traducono nel rendere più bello e realistico il tuo fucile il Silenziatore Special Forces fa sicuramente al caso tuo. Costruito in alluminio e con un diametro di 30 mm, questo accessorio è perfetto per soddisfare tutte le tue esigenze di stile. Gli Interni costituiti da materiali fono assorbenti per ridurre il rumore dello sparo rendono questo articolo efficace anche alla riduzione del rumore, quindi anche estremamente versatile
Trova il silenziatore più adatto alle tue esigenze su Softair Rastelli e rendi il tuo equipaggiamento impeccabile.